
Eventi passati
Eventi List Navigation
25 aprile, una festa tricolore
In Occasione del 76° Anniversario della Liberazione, Associazione Amici della Biblioteca, Alpini e ANPI di Cesano Maderno hanno pensato una iniziativa rivolta ai ragazzi (8- 12 anni), dal titolo "25 aprile, una festa tricolore". Dal 19 al 24 aprile saranno pubblicati sull'evento facebook "25 aprile, una festa tricolore" video interviste ai bambini di allora, che appunto raccontano l'esperienza della guerra e della Liberazione con occhi di bambino. Il 24 aprile, invece, sempre sull'evento, ci sarà "l'Ora del Racconto", un racconto…
Per saperne di più »La Resistenza a Cesano Maderno. 12 settembre 1943: fuga dal campo di concentramento del Villaggio Snia.
Pochi cesanesi sanno che durante gli anni dell'occupazione fascista esisteva un campo di concentramento all'interno dello stabilimento SNIA, nell'omonima frazione cesanese, dove erano internati diversi prigionieri di guerra di colore. L'iniziativa ha come scopo rendere note le ricerche svolte dal Prof. Fernando Bucchioni in merito al campo, alla condizione dei prigionieri, fino alla loro fuga in Svizzera, aiutata dall'atto di coraggio e di Resistenza - in realtà forse il primo episodio di Resistenza umana cesanese - dell'Ingegner Gaetano Bruni, vicedirettore…
Per saperne di più »Buon compleanno ANPI!
Il prossimo 6 giugno ricorrerà il 77° anniversario della costituzione dell'ANPI. Per questa occasione, il consiglio direttivo della sezione ha deciso, nel rispetto delle normative vigenti, di tenere aperta la sede domenica 6 giugno dalle 9,30 alle 12,30. Sarà possibile iscriversi o, per chi ancora non lo avesse fatto, rinnovare la propria iscrizione. Si ricorda che è consentito entrare in sede soltanto in numero che consenta un congruo distanziamento e soltanto indossando la mascherina. Ingresso da Corso Libertà, 64, uscita…
Per saperne di più »Mostra “Bella Ciao. Storie di antifascismo e di resistenza cesanese”
Dal 23 aprile al 5 giugno, esposizione della mostra "Bella ciao. Storie di antifascismo e di resistenza cesanese". Nella zona espositiva al piano terra di Palazzo Arese Borromeo, sarà visitabile una mostra che ripercorre i fatti della nostra città dall’avvento del fascismo nel 1923 fino alla Liberazione della città il 26 aprile 1945. Con biografie, non solo dei partigiani e delle partigiane cesanesi, ma anche deportati, IMI e sacerdoti che hanno collaborato con la Resistenza. La mostra sarà visitabile il sabato…
Per saperne di più »Cesano Maderno: dalla Liberazione alla Repubblica
Martedì 26 aprile alle ore 21,00. "Cesano Maderno: dalla Liberazione alla Repubblica". Presso Sala Aurora (Palazzo Arese Borromeo), dialogo con Emiliò Sperlì (autore del libro "Cesano Maderno - Giovanni Donghi, il Sindaco della Liberazione), Paolo Donghi (nipote di Giovanni Donghi) e Fernando Bucchioni (studioso di storia locale).
Per saperne di più »Festa provinciale ANPI ed Emergency 2023
Anche quest'anno si terrà la festa provinciale di ANPI ed Emergency Monza e Brianza, a Cesano Maderno! Dal 28 giugno al 2 luglio 2023. Presso l'area feste velodromo in via S.Eurosia 29, cinque giorni di dibattiti e partecipazione sui temi della pace, dei diritti, dell'antifascismo, della tutela della Costituzione. Come ogni anno, tutte le sere ci saranno spettacoli musicali e ottimo cibo! Il programma qui: http://www.anpimonzabrianza.it/festa2023.html Vi aspettiamo!
Per saperne di più »Fuga dalla Snia
Pochi cesanesi sanno che durante gli anni dell'occupazione fascista esisteva un campo di concentramento all'interno dello stabilimento SNIA, nell'omonima frazione cesanese, dove erano internati diversi prigionieri di guerra di colore. L'iniziativa ha come scopo rendere nota l'esistenza del campo, la condizione dei prigionieri, fino alla loro fuga in Svizzera, aiutata dall'atto di coraggio e di Resistenza - in realtà forse il primo episodio di Resistenza umana cesanese - dell'Ingegner Gaetano Bruni, vicedirettore dello stabilimento, gli autisti e Don Aldo Mauri.
Per saperne di più »La Battaglia del San Martino. La Prima Battaglia della Resistenza.
Tra il 13 e il 15 novembre 1943 si svolse la Battaglia del San Martino, in località Duno (VA), alla quale parteciparono i cesanesi Giuseppe Pellegatta, Carlo Colombo e Angelo Quirci. Giuseppe Pellegatta, al quale è intitolata la nostra sezione, fu il primo Partigiano cesanese ucciso, il 15 novembre 1943. Ne parleremo con Ester de Tomasi, presidente di ANPI Provinciale di Varese.
Per saperne di più »